La nostra partecipazione a Glasstec 2024, la principale fiera internazionale per il settore del vetro e delle tecnologie innovative, è stata un enorme successo. Il nostro stand a Glasstec ha attirato l’attenzione di numerosi visitatori, consolidando la nostra presenza nel mercato globale del vetro e delle soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Innovazione e tecnologie nel settore del vetro sono stati i temi principali che hanno caratterizzato la nostra esposizione. Abbiamo presentato le nostre ultime soluzioni, progettate per migliorare le performance e la sostenibilità nell’industria del vetro. Il design del nostro stand è stato pensato per rappresentare al meglio la nostra visione, offrendo un’esperienza unica ai nostri visitatori e mostrando le nostre competenze in tecnologie per il vetro.
Durante l’evento, abbiamo avuto l’opportunità di entrare in contatto con clienti, partner e esperti del settore, raccogliendo feedback estremamente positivi e interessanti spunti per il futuro. Il nostro impegno in ricerca e sviluppo è stato apprezzato, confermando il nostro ruolo di leader nell’innovazione tecnologica per il mercato del vetro.
Inoltre, Glasstec 2024 ha rappresentato una piattaforma ideale per rafforzare la nostra rete di contatti internazionali e per consolidare la nostra posizione sul mercato. L’evento ha confermato che siamo sulla strada giusta nel nostro impegno verso soluzioni sempre più avanzate e sostenibili.
Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e pronti a proseguire il nostro cammino verso nuove sfide. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, dimostrando curiosità e interesse per le nostre innovazioni. Il futuro del settore del vetro è sempre più promettente, e noi siamo pronti a farne parte.
La scarsità d’acqua sta diventando una delle sfide globali più urgenti, con impatti devastanti per molti settori industriali. La crisi idrica mette a rischio le risorse naturali e compromette la capacità delle industria di operare in modo efficiente. Più di 2 miliardi di persone nel mondo vivono in aree con grave scarsità d’acqua, e le industrie, grandi consumatrici di questa risorsa, stanno già affrontando difficoltà crescenti.
L’Impatto della Scarsità d’Acqua sulla Produzione Industriale
La produzione industriale dipende in gran parte dall’acqua, utilizzata in processi come la lavorazione dei metalli, la produzione di energia, l’agricoltura industriale e la fabbricazione di beni di consumo. Tuttavia, l’approvvigionamento idrico sempre più limitato obbliga molte industrie a rivedere i loro processi produttivi. Alcune imprese sono costrette a ridurre la produzione o a riorganizzare le attività per ridurre il consumo di acqua, con conseguenti aumenti dei costi e impatti sulla competitività.
Cambiamento Climatico e Crisi Idrica: Il Ruolo delle Industrie
Il cambiamento climatico sta esacerbando la scarsità d’acqua, con eventi climatici estremi come siccità e alluvioni che alterano la disponibilità di acqua in molte regioni. La gestione delle risorse idriche è quindi diventata una questione cruciale per le aziende, che sono chiamate a innovare e a ridurre i consumi attraverso l’uso di tecnologie avanzate, l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua e l’impiego di fonti alternative, come la desalinizzazione.
Soluzioni Sostenibili per Contrastare la Scarsità d’Acqua nelle Industrie
Le industrie italiane, in particolare quelle del Sud, già colpite da periodi di siccità prolungata, stanno cercando soluzioni per contrastare la carenza d’acqua. Settori vulnerabili come quello agricolo e della produzione alimentare stanno investendo in impianti di riciclo dell’acqua per ridurre il prelievo dalle risorse naturali e rendere più sostenibili i loro processi produttivi.
La Collaborazione tra Settore Privato e Pubblico per la Gestione Sostenibile dell’Acqua
Per affrontare la crescente scarsità d’acqua, è necessario un approccio integrato che coinvolga governi, industrie e cittadini. Collaborare per garantire un uso più efficiente e sostenibile delle risorse idriche è essenziale affinché l’acqua non diventi un ostacolo insormontabile per lo sviluppo economico. L’impegno verso la sostenibilità deve riguardare non solo la riduzione delle emissioni di CO2, ma anche una gestione responsabile e razionale delle risorse idriche.
Sostenibilità e Gestione Responsabile dell’Acqua: Un Imperativo per il Futuro delle Industrie
L’acqua è una risorsa sempre più scarsa e costosa. Per le industria globali, è fondamentale investire in tecnologie sostenibili, innovazione e strategie di efficienza idrica per garantire la continuità delle operazioni e ridurre l’impatto della scarsità d’acqua sui costi e sulla competitività a lungo termine.
Dopo vari esperimenti di ricerca e sviluppo, in questi mesi Dieffe finalmente ha trovato un prodotto che nel settore vetro è in fase di crescita ed è fortemente richiesto sempre più. Stiamo parlando dell’impianto ad osmosi inversa.
Questo tipo di sistema permette attraverso una filtrazione dell’acqua in pressione di garantirne una qualità eccellente. Nel campo della lavorazione del vetro questo tipo di qualità è molto richiesto per le lavatrici industriali soprattutto. Questo sistema permette quindi di riciclare quasi totalmente l’acqua della lavatrice e di fornirne inoltre una qualità superiore all’acqua di rete, senza avere quindi nessuna impurità.
Questo sistema è abbinato all’addolcitore che toglie il calcare dall’acqua di rete idrica, riducendo i problemi di incrostazioni e intasamenti dei filtri. L’addolcitore inoltre può essere integrato anche nell’impianto di trattamento acqua usata nel raffreddamento e nei mandrini delle macchine di lavorazione.
Tutto il sistema è gestito e monitorato da delle centraline che analizzano in tempo reale i parametri dell’acqua in circolo, per il controllo e l’intervento delle rigenerazioni dei filtri; garantiscono dunque l’efficienza della filtrazione sempre ai massimi livelli consentiti.
Grazie a questi prodotti insieme ai già consolidati sistemi di trattamento acqua da raffreddamento e filtrazione per mandrini, Dieffe è in grado di garantire tutto il fabbisogno di acqua che serve nella lavorazione del vetro.
Tutte le soluzioni si presentano come standard, ma sono sempre seguite appositamente per ogni impianto e personalizzate in modo da dare il sistema giusto ad ogni tipo di esigenza.
Oggi è la giornata mondiale dell’acqua, proprio in questi giorni a New York ci sarà una conferenza ONU sull’argomento. Lo scopo sarà quello di sensibilizzare il consumo e di ridurre quindi lo spreco dell’acqua. L’acqua è un bene primario, l’acqua è vita, l’acqua è la sostanza presente in maggior percentuale negli esseri viventi, nella Terra. L’acqua che disseta, l’acqua che spegne il fuoco, l’acqua che pulisce, l’acqua che irriga.
Ma non solo
L’acqua viene utilizzata in grandissime quantità anche nell’industria, per vari utilizzi l’acqua è essenziale in vari processi produttivi industriali. Per raffreddare, per tagliare, diluire, comporre. Viene utilizzata acqua tutti i giorni in grandi quantità in ogni settore.
Tutti noi ogni giorno la usiamo ma siamo consapevoli se la stiamo utilizzando correttamente? La utilizziamo o la sprechiamo anche?
Oggi Dieffe è a sostegno di questa giornata, con la speranza che il prossimo anno i dati sullo spreco siano più bassi. Ogni giorno un piccolo passo per il miglioramento.
Installazione di un sistema DFL 250 A ID11 in Bulgaria. Questo produttore di vetro ha recentemente costruito un nuovo sito nel quale ha installato nuovi macchinari per la lavorazione del vetro. Hanno scelto un sistema di trattamento dell’acqua centralizzato per le loro macchine attuali e in previsione di possibili macchine future. Utilizzando la nostra proposta, hanno costruito tutti i canali che trasportano le acque reflue in un’unica fossa e la linea principale che alimenta tutte le macchine che richiedono acqua.
La gestione e il trattamento delle acque reflue di processo non è un problema semplice per nessuna industria.
Le loro esigenze erano un sistema centralizzato, un sistema di pulizia automatico e acqua pulita senza l’aggiunta di sostanze chimiche, si può dire che le richieste sono state soddisfatte.
Dieffe, con il suo sistema perfezionato per il trattamento e il riciclo dei fluidi di processo, è “funzionale e pulito”, ma con un’attenzione particolare al funzionamento “facile da usare”
L’edizione Vitrum 2023 è terminata, l’emozione e quella dose di adrenalina che eventi di questo tipo trasmettono sono ancora palpabili. Che dire, un successo per Dieffe che come principale obbiettivo è sempre quello avverso alla costruzione di relazioni di qualità.
Anno dopo anno è stato ingrandito lo spazio di esibizione, quest’anno abbiamo potuto mettere a disposizione dei visitatori anche il modello di centrifuga a scarico automatico DFL 150 A con tecnologia di pulizia “self-cleaning”. Non può inoltre mancare la entry level della nostra gamma, la DFL 100 M che si fa sempre notare con il suo design, la sua versatilità e la praticità che presenta.
Visitatori da tutto il mondo si sono presentati a questo evento esponendo le loro necessità. Soddisfare tutte le esigenze è sempre una grande sfida soprattutto rispetto al passato che come naturale effetto del progresso tecnologico i dettagli si aggiungono sempre più.
Dieffe che come sempre è attenta alle richieste dell’interlocutore, dedicandoci passione e accorgimento coglie questa sfida come opportunità per crescere e migliorare cercando di arrivare al traguardo.
Ci vediamo al Glasstech 2024!!
Sede Legale:
Via Paris Bordone, 99/b 31030 Biancade (TV)
Tel: 0422-1340856
Sede Amm. e Stabilimento:
Via Molino, 41 31057 Silea (TV)
Email: info@dieffemacchine.it
Copyright 2019 Dieffe Macchine Srl – C.F. e P.IVA 03073970265 | Privacy Policy | Info Legali